top of page

Podologia pediatrica

Nonostante i difetti nel piede del bambino nella maggior parte dei casi sono destinati a correggersi spontaneamente, le alterazioni biomeccaniche del piede in età infantile sono molto frequenti ed interessano maggiormente bambini in età compresa tra i 3 e 10 anni.

In
Salute+ ci occupiamo delle più comuni patologie del piede del bambino:
 
  • Piede piatto: alterazione morfologica caratterizzata da valgismo del retropiede e diminuzione dell’altezza dell’arcata plantare.
     
  • Piede cavo: deformità caratterizzata da un’esagerata concavità dell’arco plantare con diminuzione dell’istmo plantare da un atteggiamento delle dita in griffe e da una deviazione in varo del calcagno.
     
  • Piede prono: è definito un piede che sotto carico rimane in un prevalente e persistente stato di pronazione.
     
  • Deformità digitali: sono legate ad uno stato d’iperflessione plantare e /o dorsale delle articolazioni interfalangee e deviazioni delle stesse sul piano transverso (clinodattilia). Per questo tipo di deformità sono realizzate anche ortesi digitali che favoriscono l’allineamento delle dita.


Una valutazione podologica fornisce inoltre indicazioni sul tipo di calzature idonee, sull’attività sportiva da preferire, sugli esercizi di potenziamento e su eventuali terapie ortesiche pediatriche.
 

Baby ' s Feet
bottom of page